Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Account

Tessuto Seersucker: caratteristiche e vantaggi

Il seersucker è un tessuto noto per il suo aspetto mosso e leggermente spiegazzato, ottenuto grazie a una particolare tecnica di tessitura che alterna fili molto tesi a fili più morbidi. Questa combinazione conferisce al tessuto una superficie irregolare e gradevolmente mossa, con un effetto morbido al tatto e dall’estetica distintiva.

Originariamente impiegato per l’abbigliamento estivo, il seersucker è oggi utilizzato anche in ambito tessile per la casa, in particolare per la realizzazione di sacchi copripiumino, tende, copridivani e altri articoli d’arredo.

Composizione e varianti

Il tessuto seersucker è disponibile in diverse composizioni, tra cui versioni miste e realizzazioni in 100% poliestere. Indipendentemente dalla composizione, il seersucker si distingue per la sua elevata traspirabilità: la particolare trama sollevata crea una distanza naturale tra il corpo e il tessuto, favorendo un’eccellente circolazione dell’aria anche durante i mesi estivi.

Il colore tradizionale è il rigato bianco e blu, ma oggi il seersucker è disponibile in un’ampia gamma di varianti cromatiche.

L’affascinante storia del tessuto seersucker

Persia: la culla del seersucker

Il seersucker ha origini antiche e affonda le sue radici nella cultura tessile persiana. Il termine deriva dalle parole shir e shakar, che in lingua persiana significano rispettivamente ‘latte’ e ‘zucchero’. Questa etimologia fa riferimento al contrasto tra i fili più morbidi, che ricordano la fluidità del latte, e quelli più tesi, assimilabili alla consistenza dei cristalli di zucchero.

Un tessuto per il caldo tropicale

l tessuto seersucker venne scoperto e adottato dai militari spagnoli e britannici in Asia orientale, dove si dimostrò particolarmente adatto alla realizzazione di uniformi da impiegare nei climi tropicali. La sua struttura leggera e traspirante offriva infatti un comfort elevato anche in condizioni di caldo estremo.

Nella seconda metà dell’Ottocento il seersucker si diffuse in modo significativo soprattutto nel Sud degli Stati Uniti e nelle colonie britanniche, contesti in cui le alte temperature rendevano necessario l’impiego di tessuto resistente ma al tempo stesso capace di garantire una buona ventilazione.

È in questo periodo che il tessuto cominciò a essere utilizzato non solo per l’abbigliamento ma anche anche per la biancheria da letto, offrendo una soluzione pratica e confortevole per favorire un riposo piacevole anche durante le notti più calde.

Tecniche di produzione

In origine, il seersucker veniva realizzato con fili in seta e cotone. Il restringimento del solo cotone a contatto con l’acqua permetteva di ottenere naturalmente l’effetto stropicciato.

Attualmente, il tessuto viene prodotto alternando nella trama fili tesi e fili più lenti. In alcuni casi, l’effetto mosso può essere accentuato con l’applicazione di soluzioni di soda caustica su specifiche aree del tessuto, che causano il restringimento selettivo.

Vantaggi del seersucker

Il seersucker offre numerosi vantaggi, che lo rendono ideale sia per l’abbigliamento che per l’arredo tessile:

  • Non richiede stiratura grazie al suo effetto naturalmente stropicciato.

  • Mantiene un aspetto elegante anche senza trattamenti aggiuntivi.

  • Elevata freschezza e comfort durante i mesi caldi, grazie alla trama sollevata che favorisce la ventilazione.

  • Asciugatura rapida, ideale per una gestione efficiente della lavanderia.

  • Proprietà antiacaro e antimicotiche, particolarmente apprezzate in ambito domestico e ricettivo.

La biancheria seersucker COERTINI® Smart

Il copripiumino Seersucker, progettato e prodotto dal team COERTINI®, è perfetto per le strutture che gestiscono la biancheria in autonomia: il tessuto leggero, traspirante e a rapida asciugatura semplificano il lavoro, mentre la trama seersucker crea un caratteristico effetto “stropicciato naturale” che non richiede stiratura.

Realizzato in microfibra antiacaro e antimicotica, include due aperture laterali per inserire facilmente il piumino e 40 cm extra per il rimbocco (eccetto la misura Tirolo). Il design è elegante e originale.

Se cerchi idee sulla biancheria che funziona, sei nel posto giusto!

Entra in COERTINI® Insider.
Troverai casi reali, numeri veri, soluzioni testate sul campo da chi lavora nel tessile per l’hotellerie ogni giorno.